La natura in vetro

Grazie alla sua maestria nella lavorazione a lume e al suo profondo amore per l’arte e la natura, Vittorio Costantini crea bellissimi insetti, uccelli, pesci e fiori in vetro. Osservatore appassionato di animali e piante, analizza l’anatomia dei suoi soggetti, studiandone gli habitat e i cicli di vita per creare flora e fauna incredibilmente realistiche.

Ha dedicato la sua vita alla ricerca del potenziale creativo della lavorazione a lume e all’insegnamento e alla dimostrazione del suo mestiere ad altri.

Scrivono di Vittorio Costantini

…ho conosciuto un uomo che ha il dono di creare, con la più antica tecnica vetraria, un mondo fantastico… Quando ti fissa lo sguardo, vi leggi curiosità, voglia di capire; i suoi occhi chiedono risposte che solo lui riesce a trovare… È stata la curiosità che ha stimolato l’inventiva di tutti i grandi artisti e l’abilità manuale, la maestria ne ha centuplicato la voglia di andare ancora più avanti, in perpetua sfida con sé stessi. Per Vittorio, c’è anche una musicalità antica, che sta purtroppo, scomparendo.

Silvano Tagliapietra

…da sempre affascinato dalla Natura… ha riconosciuto che ogni singola creatura ha il suo proprio Microcosmo. Oltre a scrutare l’anatomia degli animali, ha passato (e passa tutt’ora) infinite ore studiando il loro ambiente naturale e il loro ciclo vitale. Questo esame minuzioso è il risultato dell’estremo realismo dei suoi animali di vetro…

Sami

ARTISTA

Un ragazzo nato adulto
guardava la fontanella
che fraternizzava
con la sua casa-

Il ragazzo timido nel parlar
ma acuto nel pensar-
anche lui, come tanti, giocava con i
giocattoli figli del tempo-

Il ragazzo che
osservava la fontanella,
sognava le gocce di quell’acqua
cristallina
lui, già capiva
l’importanza,
il suo pensiero già viaggiava
nel mondo degli artisti.

Lui, fantasticava, con cavalli marini,
con figure astratte, le voleva solo sue-

E poi,

Sudore, sacrificio,
un amore, quell’amore che
elimina la timidezza,
cresceva, il ragazzo nato adulto
lui ama il vetro. sa che le sue mani
diventano simbiosi, l’arte nella sua
mente è già incubata, lavorano le sue
delicate mani, inventano meravigliosi
insetti, che sembra che parlino

Farfalle viaggianti, che si raccontano storie
in dialetto buranello,
perché’ Vittorio è un artista nato adulto,
ma porta con se’ ancora il profumo del colore
raggiante delle case della sua natia Burano

Un grazie di cuore a questo grande artista, che
ci onora, e fa conoscere a tutto il mondo la sua arte.

.

Roger Molin

Le foto in questo sito web sono di (in ordine alfabetico):
Graziella GIOLO
Gianni LAPENNA
Daniele e Sandra NASON
Robert M. REYNOLDS
Adrian SMITH